Menu principale:
LEONARDO DELLA ROVERE DUCA DI SORA
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da giovane si ricorda che già da piccolo lui si faceva chiamare Conte , divenuto suo zio Francesco Papa, sotto il nome di Sisto IV nell'agosto del 1471, entrò subito a far parte dell'esercito Pontificio e ricevette la sua prima paga, più tardi nel 1472 circa un'anno dopo fu nominato dallo zio Prefetto di Roma Sopranominato il piccinino perchè era di statura bassa ma di grande intelletto, dopo un mese dalla nomina sposò Giovanna la figlia di Fernando di Aragona re di Napoli

Sposando la figlia del Re di Napoli Ferdinando d'Aragona ottenne i ducati di Sora e Arce.Molto spesso Leonardo Duca di Sora e di Arce era lontano dalla sua consorte e quindi da Napoli, molto spesso doveva raggiungere Roma il Pontefice suo zio, un giorno esattamente il 9 settembre 1474 ha dovuto scortare il Duca Federico di Montefeltro .
Diploma in pergamena che attesta il Matrimonio delle due Casate I Della Rovere con i D'Aragona Leonardo Della Rovere e Giovanna D'Aragona
Un rigraziamento di cuore alla Dottoressa
Fiori Francesca
Funzionaria Archivista di Stato di Firenze
IL CASTELLO DI ISOLA DEL LIRI
Il Castello Ducale Boncompagni-
Diploma del Re Ferdinando I D'Aragona
Il matrimonio di Leonardo Della Rovere e Giovanna D'Aragona fu celebrato dal Vescovo di Sora Lupi Pietro fratello del grande Vescovo di Tivoli Angelo Lupi Esiste un dipinto ricostruito e plausibile ricercato attraverso fonti letterarie, un tempo si vedevano Giovanna D'Aragona sotto lo stemma degli Aragonesi, al centro il Vescovo della Diocesi di Sora Lupi Pietro e sotto lo stemma dei Della Rovere troviamo Leonardo Della Rovere, dietro di loro si osserva il fiume Liri e un Lupo che oltra a camminare sulle rive del fiume che dolcemente scorre identifica la Persona del Nostro Vescovo Lupi Pietro , sotto i loro vestiti troviamo il Diploma di Ferdinando I Re di Napoli che attesta il matrimonio delle due casate

Il giorno 02 giugno 2025 l'Associazione Sorasotterranea ha voluto visitare il castello di Isola del Liri .
Dopo che siamo entrati con guida turistica ci siamo soffermati sulle acque del fiume Liri Guardando Le acque del Liri, sono tornato un'attimo indietro con gli anni ed esattamente nel 1472 quando Leonardo Della Rovere e Giovanna D'Aragona si sono uniti in matrimonio , guardando le acque del Liri scorrevano impetuose,lambendo le antiche mura del castello, quasi a cantare il fasto del giorno.Nel cuore della valle , tra colli boscosi e giardini curati , la città di Isola del Liri brillava come una corona di pietra e d'acqua, luogo eletto da Ferdinando d'Aragona, re di Napoli, per celebrare uno dei più solenni atti della sua dinastia : il Matrimonio tra sua figlia Giovanna di stirpe regia e spirito fiero ,e Leonardo Della Rovere ,nipote del cardinale Francesco (futuro Papa Sisto IV),giovane colto e pio.Sicuramente il castello in quell'anno si era trasformato in una corte itenerante, drappi di porpora e color oro pendevano dalle logge , i soldati in armi vegliavano sulle porte e mentre la nobiltà del regno e del Patrimonio di San Pietro accorreva numerosa .Nella grande sala d'onore ,tra affreschi e lumi ad olio, i due sposi si unirono alla presenza di ambasciatori ,prelati e notai reali .Il rito fu celebrato con pompa e dignità , mentre l'eco dell'organo e del coro si levava tra le volte ,la celebrazione venne fatta prima nella grande sala d'onore dall' amico del Cardinale Giulio II ossia dal Vescovo Pietro Lupi Vescovo della Diocesi di Sora e poi benedetta sempre dal Vescovo Pietro Lupi sulle acque del fiume Liri
In quel giorno la politica e la fede diedero la mano:la casa Della Rovere otteneva un legame con la Monarchia Napoletana, e gli Aragonesi con la curia Romana.Isola del Liri, un tempo fortezza militare, divenne altare della concordia e della ambizione