FAMIG. ANNONI - SORA SOTTERRANEA

Vai ai contenuti

Menu principale:

FAMIG. ANNONI

FAMIGLIE NOBILI DI SORA

Nel  libro di Giovanna da Montefeltro nel Ducato di Sora.... descrivo in modo dettagliato la Famiglia Nobile Annonj, descrivo il Palazzo in modo certosino ,scrupoloso e attendo ,descrivo il loro Stemma molto particolare e nello stesso tempo scoprirne il segreto,  nel sito trasporto quasi tutto per far conoscere la storia di questa Grande Famiglia


FAMIGLIA   ANNONJ

Sora 20-08-2025
A Sora  molte sono state le famiglie Nobili , alcune in particolare  le voliamo  ricordare .
La famiglia
Annoni  o Annonio a Sora è attestata dalle visite pastorali dei Vescovi di Sora , la loro presenza a Sora si attesta intorno alla fine del 1500 e inizi 1600.
La loro devozione si ha in  altare dedicato a
San Nicola da Myra nella Chiesa Cattedrale di San Pietro e Santa Maria Assunta,  e la Famiglia Annoni furono i curatori della cappella di San Nicola da Myra dal 1638 al 1656 .
L’edificio sorge nel borgo compreso tra via
Carlo Annoni , via Terenzi  e vicolo Felice Cavallotti , nelle immediate vicinanze di Piazza Indipendenza.
La struttura si sviluppa su quattro livelli , piano terra , primo e secondo piano nobile e
un sottotetto   All’entrata del
Palazzo Annoni troviamo uno stemma come in questa figura  precedente, lo scudo  stesso è a  testa di cavallo  e i  lati sono accartocciati al di sopra  troviamo una corona dove alla cima troviamo cinque perle  molto visibili e sorrette da altrettanto punte  per identificare  un NOBILE tollerata  come dice  il volume  primo dell’enciclopedia  storico-nobiliare italiana . Al centro troviamo due cornucopie ,traboccando di  fiori .
Nel campo le due cornucopie unite da un nastro  in punta, unite da un nastro alla base , sotto la corona della
Famiglia troviamo un  astro   a   otto punte  .Questo simbolo lo troviamo anche in via Lungoliri Rosati invece fu pubblicato con il n°6 nel Rione di San Rocco ,rappresenta un concio di chiave datato  tra il 1600 e il 1700  , quando gli ordini religiosi usavano simboli molto riconoscibili ma senza sforzo, al centro  troviamo una croce a otto punte è perfettamente compatibile con l’iconografia DELL’ORDINE DI MALTA lo stesso simbolo lo troviamo  nella Cattedrale di  Santa Maria Assunta in cielo nella già nominata Cappella   dedicata a San Nicola( un tempo proprietà degli   Annoni) come dice il volume di Don Gaetano Squilla (La Cattedrale di Sora dal 1100 al 1961) a pag. 128 ,infatti  sulla parete laterale alla destra troviamo lo Stemma                

Addirittura nel Palazzo Annoni esattamente mentre salivo un grande scalone di marmo su in alto ad ogni dei quattro angoli ho potuto notare le due cornucopie intrecciate per le punte ma questa volta non sono tenute da un nastro ma da un un ouroboros ,.  che le chiude ad anello  sormontato dalla stella ad  otto punte.


L'uroboro, o ouroboros che abbiamo parlato prima , è un antico simbolo che rappresenta un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio.  Questo simbolo simboleggia ciclicità, eternità, rinascita e il continuo ciclo di morte e rinascita. È un'immagine che ricorre in diverse culture e tradizioni, spesso associata all'idea dell'eterno ritorno e dell'unità del cosmo

In questa figura si può notare che tra le due cornucopie che indicano (il simbolo classico dell’abbondanza ,provvidenza,felicità e agricoltura,la cornucopia è molto usata in araldica per trasmettere un concetto di prosperità materiale e armonia) vi è la stella a otto punte che Simboleggia il Salvatore o essere associata alla Vergine Maria,alle Beatitudini evangeliche o alla Stella del Mattino, o è perfettamente compatibile con l’iconografia DELL’ORDINE DI MALTA Anche perché il simbolo che usava l’Ordine di Malta era proprio una Croce ad otto punte e a seconda dell’interpretazioni  rappresentavano  le otto langues (gruppi nazionali) dei Cavalieri dell’Ordine   Inoltre  come abbiamo detto presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta nella navata a destra esiste la Cappella di San Nicola  un tempo di proprietà della Famiglia Annoni confermato da Don Gaetano Squilla nel libro “La Cattedrale di Sora dal 1100 al 1961” a pagina 128 dove dice si sono trovati alcuni sepolcri della Famiglia Annoni, e sempre in quella cappella  esiste un dipinto fatto eseguire dalla famiglia Annoni  dove conferma lo stemma delle cornucopie e della stella a otto punte della Famiglia Annoni


In  conclusione  possiamo dire che questa famiglia vissuta  tra la fine del XV e gli inizi del XVI  secolo  con devozione a San Nicola da Myra era molto religiosa tanto che possedeva una cappella e relativi sepolcri all’interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo nella città di Sora.In un trattato di sculture altomedievali e bizantine nel museo di San Nicola di Bari, i scrittori Mariarosaria Salvatore  e Nino  Lavermicocca parlano di un cospicuo gruppo architettoniche del mondo Bizantino ,ed ho potuto notare diverse figure bizantine con particolarità alla stella a otto punte ,in poche parole lo scalpellino che ha eseguito la stella a otto punte  , sicuramente scuola di San Donato Val di Comino  oh comunque proveniva da quella scuola , e si è basato sulle diverse immagini che il mondo bizantino ci  ha fornito

CONTINUA....  



 
Torna ai contenuti | Torna al menu