FAMIG. CARRARA - SORA SOTTERRANEA

Vai ai contenuti

Menu principale:

FAMIG. CARRARA

FAMIGLIE NOBILI DI SORA

FAMIGLIA  CARRARA


Prima di iniziare  a parlare della  Famiglia Carrara  di  Sora, anzi della Famiglia Nobiliare Lotrecchi-Carrara  dobbiamo analizzare lo stemma o in questo caso l’arma come è costituita  .
L’arma è divisa in due
troncati , il primo troncato sulla sinistra abbiamo una sbarra di color giallo in obliquo , dove nella parte superiore abbiamo una stella a sei punte d’argento all’interno del colore azzurro, nella parte inferiore abbiamo un grifone avente un giglio nella mano destra , il grifone è immerso nel colore rosso, nel secondo troncato  abbiamo sulla destra un carro di colore rosso sull’argento , e questo è stato descritto a pagina 153  del volume IV dell’enciclopedia storico-nobiliare italiana a cura del Direttore Marchese Vittorio .



Iniziamo con il dire l’antica e nobile  
famiglia Carrara di Fano è oriunda di Sora , essa non è altro che una diramazione  dei PRINCIPI DI CARRARA  Signori di Carrara e Padova.Infatti il capostipite in comune è Ardissone  figlio di Francesco Novello, quest’ultimo divenne Conte incarico dato dal Re Ladislao fino al 1426 dopo fu tolto dalla Regina Giovanna di Napoli, Ardissone dopo aver perduto il dominio di Ascoli andò a combattere prima in Lombardia e poi in Calabria, dopo il 1436  stanco di combattere fu invitato dal duca di Sora Giovanni Cantelmo  nel 1437 a  stabilirsi nella città .
La città di
Sora passò sotto il dominio dei Della Rovere di Francesco Maria , figlio di Giovanni Della Rovere e Giovanna di Montefeltro e nipote di Sisto IV.   
Infatti
Francesco Maria della Rovere  fa una donazione al  signor Evangelista  di Carrara donazione inter vivos  del paese Casalvieri e di Casale cum libera jurisdictione et cumet plenissimo et mero misctoque imperio .  
Si dice che
Evangelista Carrara, valente architetto fu chiamato a restaurare il Castello di S.Casto di Sora, e il Duca non potendo o non volendo pagarlo , gli dette i due paesi di Casalvieri e Casalattico, infatti nell’anno 1511 il Carrara diventa Conte di quelle terre e tutti i suoi discendenti, e questo lo possiamo trovare sia nell’Archivio della Famiglia Mobili Carrara e sia sul libro di Francesco Loffredo  Cenno Monografico di Sora  (1853-1860)
Un’altra imponente struttura è la
Villa Carrara voluta da donna Caterina Annonj  come dono al Conte Enrico Carrara suo marito e discendente  diretto dell’antica Famiglia dei Carraresi di Padova, la Villa fu prima residenza estiva e poi dimora stabile della Nobile Famiglia .
Donna Caterina Annonj aveva la capacità di una mecenate , infatti la villa vive ancora l’atmosfera di quei bellissimi anni di ricordi e di incontri per artisti , scienziati e intellettuali , insomma Donna Caterina Annonj era una seconda mecenate come Giovanna di Montefeltro  Duchessa di Sora e Arce capace di  risolvere i problemi quando il marito  non c’era.


Più tardi migliorano con il loro stemma ma
il carro rimane sempre.infatti al centro di questa palazzina vi è lo stesso simbolo dello stemma dei Carrara che si trova presso la Villa Carrara che si trova sulla strada statale 627
Villa Carrara vista dall'alto
Villa Carrara vista di lato



 
Torna ai contenuti | Torna al menu