Menu principale:
FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE  DUCA DI SORA


Francesco Maria I della Rovere è stato un grande condottiero  di famiglia nobile figlio di Giovanni Della Rovere e Giovanna di Montefeltro ,signore di Senigalia, capitano generale della Chiesa , duca di Urbino e di Sora , ben presto sali alla corte di Urbino ,infatti nel 1508 morì Guidobaldo I e Francesco Maria I figlio di Giovanna di Montefeltro divenne Duca  e Signore d'Urbino, e grazie a Papa Giulio II  

suo zio potè finalmente riprendere in mano la città di Senigallia  Quindi alla morte di Giovanni della Rovere il ducato passò al Duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere nel 1501 il tutto fu investito dal Re di Francia Luigi XII.Francesco Maria I della Rovere dovette difendere con molto successo la città di Sora dalle fisse di Cesare Borgia

 che continuava ad assediare la città, infatti scese sua Madre da Urbino la Contessa Giovanna di Montefeltro per difendere il Ducato di Sora , organizzò una grande resistenza sconfiggendo il Borgia.
Papa Giulio II diede il titolo di Prefetto di Roma e Generale di Santa Romana Chiesa, nonchè Duca di Urbino e Senigallia    
Alla fine  del XV secolo il castello di Rocca Sorella era ridotto a poco più di un rudere , il castello venne restaurato, abbellito,ingrandito e adeguato ai nuovi sistemi  di difesa e offesa  con nuove macchine da guerra.   Infatti da un giornale locale di Sora dal nome " VITA SORANA " nel dicembre 1980 alla rubrica Guida Sorana (I monumenti-
La ristrutturazione fu ideata e realizzata nel 1508 dall'architetto Evangelista Carrara di Bergamo su volere del Duca Giovanni Della Rovere ,per continuare con il figlio Duca Francesco Maria I della Rovere e finire con il Duca Guglielmo De Croy, infatti oltre alle feritoie dei cannoni ,alle torrette di avvistamento ,alle innumerevoli scali a chiocciola e a diversi camminamenti attraverso dei cunicoli ricavati entro le massiccie mura e sempre l'architetto fece costruire un passaggio segreto che metteva in fuga le persone importanti come il Duca attraverso << una camera oscura >> e terminava sulla sponda del Liri a Valfrancesca , ma noi sappiamo che esistono diverse uscite di cunicolizona di Cancello (Canceglie) e San Silvestro,etcc.   
   Il castello di Sora nella sua ristrutturazione  
Dopo più tardi la ristrutturazione continuò con il Duca Guglielmo Di Croy
Più tardi nel 1516  il vicerè  Raimondo de Cardona

 Barone di Bellpuig, Conte di Alvito e Duca di Somma diede l'incarico a  Ferdinando d'Avalos

 marchese di Pescara ,giovane di  grande carriera militare un coraggioso combattente al servizio del re, di togliere il ducato di Sora al ribelle duca di urbino Francesco Maria I della Rovere e quindi reprimere gli ultimi residui filofrancesi nel REGNO DI NAPOLI, la conquista della città di Sora fu compiuta dal marchese Ferdinando Francesco D'Avalos.Con un'azione a sorpresa di notte fece portare  diverse artiglierie trasportate a forza  con appositi argani o apparecchi per alzare o spostare le artiglierie per quelle montagne inacessibili  di rocca sorella , iniziò un furioso attacco al castello con un massiccio cannoneggiamento , a quel punto il comandante della Rocca Sorella vista la partita persa ritenne opportuno alzare bandiera bianca , così il ducato venne così sottratto ai Della Rovere e per un breve periodo divenne possesso di Guglielmo di Croy
Per concludere sul Duca Francesco Maria I essendo un'uomo molto ribelle e difensore del suo ducato fu riconosciuto da tutti come un Grande Duca , la sua sepoltura si trova presso il Monastero di Santa Chiara nella città di Urbino.
Una notizia importante che ho potuto rilevare in questa Grande Casata o diciamo in questa Grande Famiglia dei Della Rovere che è stata negli anni una famiglia molto influente.
L'ultimo dei discendenti della Famiglia della Rovere si chiama Francesco Maria Della Rovere 
nato a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria
 uomo molto colto e letterario amante della musica e della poesia e protettore dei musicisti, uomo  benefattore e molto amato dalla gente ,il 29 gennaio 1765 all'età di 70 anni  Francesco Maria della Rovere ultimo discendente dei Della Rovere venne eletto doge della Repubblica di Genova con una modesta maggioranza, l'incoronazione avviene a Genova, nella cattedrale di San Lorenzo, il
22 giugno 1765   
Un'altra notizia importante che fece Francesco Maria Della Rovere ultimo discendente della Famiglia Della Rovere tra il 1760-
Inoltre in questa grande cappella sistina troviamo anche il monumento sepolcrale dei coniugi Leonardo Della Rovere e Luchina Monleone
Sopra il sarcofago è scolpita a rilievo la Madonna in trono col Bambino , a destra il Pontefice Sisto IV presenta i genitori alla Vergine, a sinistra compaiono le figure di San Francesco e Sant'Antonio da Padova