PIAZZA PALESTRO - SORA SOTTERRANEA

Vai ai contenuti

Menu principale:

PIAZZA PALESTRO

SORA E LA STORIA

                                   PIAZZA  PALESTRO  12 marzo 2024


Nel tempo molte zone di Sora come le Piazze se saranno  oggetto di lavori e cioè di scavi di 5/6 metri di profondità si troveranno reperti archeologici che porteranno alla luce edifici romani (tempio,domus ,edificio pubblico e sacello) ,un paio di anni indietro già scrissi per piazza Annunziata che se si scavava si trovavano molti reperti archeologici e così è stato, se sarà oggetto di scavi  Piazza Palestro come  Piazza Annunziata e come diverse altre Piazze , per non parlare di Piazza Ortara e Piazza Indipendenza o la Piazza Cerere oggi Piazza Garibaldi si troveranno diverse realtà (reperti) archeologiche  30 ottobre 2025

Oggi scrivo dopo un'anno  per parlare dei famosi reperti archeologi che a Piazza Palestro sono stati trovati ,si corre tutti  per sapere che cosa è spuntato fuori  , beh un'anno fà avevo già detto che potevano  spuntare i resti di un tempio  , e personalmente ne sono convinto  per diversi ragionamenti e spigazioni che adesso qui di seguito espongo .

La struttura visibile in foto assomiglia fortemente a una scala o gradinata in pietra di epoca romana o tardoantica, forse parte di un accesso a un edificio( come un piccolo tempio, una domus o un portico).La precisione dei blocchi, la regolarità dei gradini e la profondità  del ritrovamento sono coerenti con questa interpretazione .Nella scala troviamo i Gradoni regolari , pietra molto lavorata bene e precisa , si vede anche il drenaggio visibile, quindi è una scala di epoca romana.Se i scalini in pietra sono di basaltina (cioè basalto o peperino scuro molto usato in epoca romana) da una sicurezza in più al tempio, la basaltina si taglia in blocchi regolari e netti con i spigoli che resistono all'erosione, in epoca romana era usata tantissimo , era comunissima nei lavori pubblici romani (vie,scalinate,portici), proveniva spesso dalle cave vulcaniche del Lazio e della Campania.Quindi se vogliamo datare i resti di  questo tempio dobbiamo dire che la Basaltina è tipica delle opere romane pubbiche e monumentali e risalente  dal II secolo A.C. fino al II secolo D.C.Ora analizziamo il tutto e ci troviamo davanti ad un bivio e cioè è un  TEMPIO oh una DOMUS  

TEMPIO

Se fosse un Tempio e sicuramente il più plausibile , le gradinate in basaltina servivano da podio di accesso al Pronao ( ingresso con colonne) , il podio poi era spesso in blocchi grandi e regolari e molto resistenti , e potrebbe risalire a età republicana augustea (100 A.C.  -30 A.C.) periodo di grandi costruzioni urbane in pietra vulcanica


 
Come poteva essere il
Tempio a Piazza Palestro




DOMUS

Se fosse  una Domus  le scale basaltine potevano condurre a un atrium o preistilio leggermente rialzato

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu